Come+usare+una+motosega+da+potatura+a+batteria%3F
freeit
/2022/07/20/come-usare-una-motosega-da-potatura-a-batteria/amp/
Categories: News

Come usare una motosega da potatura a batteria?

Published by
Claudia Colono

La motosega da potatura a batteria è essenziale specialmente per eseguire lavori di selvicoltura, quali il taglio della legna e la potatura degli alberi. In questo caso, per un lavoro da svolgere con facilità, le caratteristiche fondamentali sono performance elevate e affidabilità. In commercio ne esistono diversi tipi, ognuno con requisiti e finalità proprie. Ecco le più importanti indicazioni su come utilizzare le motoseghe da potatura a batteria.

Le caratteristiche di una motosega da potatura a batteria

La motosega a batteria è perfetta per potare i rami più ingombranti del giardino, pulire cespugli e rovi o tagliare la legna da ardere. Inoltre, rispetto ai modelli alimentati a benzina, la motosega da potatura a batteria non prevede l’utilizzo di alcuna miscela ed è caratterizzata da un numero di comandi inferiore che rendono il suo utilizzo estremamente semplice ed immediato. Inoltre, la mancanza del motore evita il rischio di ingolfamenti e non richiede una manutenzione troppo specifica.

La motosega da potatura a batteria, in più, è senza cavo. Ciò conferisce la massima libertà di movimento in qualsiasi tipo di giardino, sia di grandi dimensioni, che di piccole dimensioni. Ed elimina il rischio di inciampare nel filo della prolunga.

Inoltre, la motosega da potatura a batteria è silenziosa ed ecologica. Queste caratteristiche permettono di utilizzarla anche in luoghi pubblici senza infastidire nessuno, e senza inquinare l’ambiente, in quanto essendo elettrica, è a basso impatto ambientale.

Usare una motosega da potatura a batteria in sicurezza

Le motoseghe a batteria, seppur semplici da usare, rimangono degli utensili da maneggiare con cautela. Pertanto, è necessario essere muniti di indumenti e accessori per la protezione individuale, come guanti da lavoro, casco con visiera e scarpe antinfortunistica.

Inoltre, è bene assicurarsi che la motosega da potatura a batteria sia provvista di:

  • sistema di anti contraccolpo per l’arresto istantaneo della lama in caso di eventuali incidenti.
  • Ferma catena, che serve a intercettare la catena in caso di rottura o fuoriuscita dalla barra guida
  • Interruttore di sicurezza che impedisca l’avviamento accidentale del motore.
  • Sistema antivibrante per ridurre le vibrazioni meccaniche e consentire una migliore impugnatura dell’attrezzo.
  • Coprilama in plastica rigida per riporre in sicurezza l’attrezzo dopo le operazioni di taglio.

Le tecniche di potatura con la motosega a batteria

Nonostante la versatilità e la semplicità d’utilizzo, la motosega da potatura a batteria richiede comunque cautela nell’utilizzo, in quanto si tratta di un attrezzo potenzialmente pericoloso. In ogni caso, le tecniche di potatura con la motosega a batteria possono essere molteplici.

Per la potatura dei rami più piccoli è sufficiente appoggiare e far scivolare la lama sul legno. Mentre, per i rami più grossi e quelli in tensione, il consiglio è quello di procedere secondo la tecnica del taglio a ventaglio. Questa consiste nell’abbassare e alzare la barra e l’impugnatura posteriore dell’attrezzo in modo da ridurre un po’ alla volta il diametro del ramo da recidere.

Mentre, per la potatura di alberi e siepi, è consigliato l’utilizzo di scale, cestelli o della tecnica del tree climbing. Prima di ogni cosa è necessario verificare che i rami siano liberi di cadere a terra, che ovviamente deve essere libera da persone e oggetti.

Il periodo migliore per effettuare la potatura

Gli interventi più faticosi da svolgere nella cura del proprio giardino e dei propri terreni si effettuano due volte l’anno. Infatti, prima dell’arrivo del grande freddo o del grande caldo, è necessario ripulire e riordinare gli spazi aperti.

  • All’inizio della primavera quando le piante riprendono il loro ciclo vegetativo.
  • Nei mesi di ottobre e novembre quando le piante di rovi stanno per rientrare in riposo vegetativo.

Quindi, vien da sé che il periodo migliore per effettuare la potatura delle piante con la motosega da potatura a batteria è in autunno-inverno. Quando le piante sono in riposo vegetativo, e hanno la possibilità di rinforzarsi in vista della ripresa vegetativa primaverile.

Recent Posts

Fuori da Uomini e Donne dopo quasi 20 anni: svolta in arrivo? Il pubblico trema

Uomini e Donne potrebbe perdere un volto storico dopo quasi 20 anni: l'indiscrezione sulla prossima…

6 ore ago

Ho sbagliato strada e mi sono trovata in Shara: c’è questo deserto in Italia

Non tutti lo sanno, ma anche in Italia esistono dei veri e propri deserti: quali…

8 ore ago

Agenzia delle Entrate, occhio al parente indebitato: ora rischi questa mazzata

Sembra difficile da credere, ma l'Agenzia delle Entrare potrebbe fare dei controlli inaspettati sul proprio…

11 ore ago

Concorrenti ‘Ballando con le stelle’, Milly Carlucci ha fatto la sua scelta

Nella nuova edizione di 'Ballando con le stelle' arriverà sul palco uno dei personaggi più…

14 ore ago

Brutte notizie per il rimborso 730: ecco a quando slitta per tantissimi italiani

Se presenti il 730 con rimborso, preparati ad aspettare: ecco perché in molti riceveranno i…

15 ore ago

Nessuno lo sa, ma puoi fare questo con Google: niente più segreti

Google nasconde tante funzioni segrete che praticamente nessuno conosce: ecco cosa si può fare. Il…

20 ore ago