La casa automobilistica di Maranello diventa green, la svolta storica di Ferrari sulla testa rossa: “Sarà completamente elettrica”. Ecco cosa cambia nella Scuderia
L’annuncio storico è stato dato da Benedetto Vigna, l’AD della casa automobilistica di Maranello, spiegando: “La Ferrari completamente elettrica sarà una Ferrari”.
Così Ferrari ridisegna il futuro della Testa Rossa più amata nel mondo nei prossimi anni. Cosa cambia nella Scuderia del Cavallino, 100% green.
La notizia ha una portata storica e unica, la Ferrari testa rossa, da sempre icona di bellezza ed eleganza diventa green. L’Ad di Maranello, Benedetto Vigna lo ha annunciato recentemente sottolineando:
“L’elettrificazione è una tecnologia che permetterà di migliorare le nostre performance e noi abbiamo le competenze e le risorse umane e finanziarie per riuscirci”.
Così, la prima Ferrari elettrica verrà presentata nel 2025. La casa automobilistica prevede comunque anche di lanciare 15 nuovi modelli tra il 2023 e il 2026. Si partirà già il prossimo settembre con il nuovo Suv, modello Ferrari.
L’obiettivo dice Vigna è dietro l’angolo: “Entro il 2026, l’offerta di prodotti di Ferrari sarà per il 40% ICE (ossia motore a combustione interna), e per il 60% ibrida ed elettrica“.
La percentuale è destinata poi a salire all’80% entro il 2030. Inoltre, sarà la stessa casa automobilistica che svilupperà e costruirà in proprio i motori elettrici e i moduli delle batterie per i suoi modelli elettrici, mentre delegherà i componenti non essenziali ai partner esterni.
Il presidente John Elkann ha dichiarato, così come riporta l’Agi, che il passaggio al green e all’elettrico consentirà di realizzare “auto ancora più uniche”.
Così, Ferrari si è impegnata a raggiungere la totale neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030. Entro quella data è prevista la riduzione di almeno il 40% delle emissioni Scopo 3 per vettura. Questo sarà possibile concentrandosi sui materiali e sull’utilizzo della vettura.
Il primo passo avanti dell’azienda è stato quantificare in 622 ktCO2e tutte le proprie emissioni relative al 2021, certificandole in conformità alla norma ISO 14064:
Dunque, l’impegno di Ferrari è quello di andare oltre la decarbonizzazione della fase di uso e oltre la riduzione delle emissioni locali di CO2e. La società punterà inoltre sull’energia verde, sui materiali riciclati e sullo sviluppo di tecnologie innovative in grado di delineare un futuro green e migliore.
Immagina di aver finalmente sistemato tutto, di aver raggiunto la sicurezza finanziaria per te e…
Ti sei mai chiesto come le tue scelte alimentari possano influenzare il pianeta? Ogni volta…
RC Auto, il trucco per avere una polizza a prezzi stracciati: d'ora in poi non…
Quando arriva il freddo in Italia? In attesa che arrivi (per rimanere) prepariamoci mentalmente e…
WhatsApp è l'app di messaggistica di gran lunga più usata al mondo ma alcune funzioni…
Tutti pazzi per gli oggetti Ikea, ma questo che costa soltanto un euro è il…