Questa estate si dirà addio all’uso delle mascherine al chiuso, ma almeno fino a fine maggio si dovrà indossarla ancora in diversi posti. Ecco le regole da seguire: dove sarà obbligatorio indossarle e dove no
Ancora non è molto chiaro l’uso che se ne farà delle mascherine chirurgiche anti-Covid. La via che il governo si accinge ad intraprendere in vista del 30 aprile è ancora quella della prudenza.
Da fine aprile, infatti, il decreto Covid del 24 marzo scorso non sarà più valido, così cadrà anche l’obbligo di proteggere le alte e basse vie respiratorie al chiuso e sui trasporti con la mascherina. Da settimane non solo gli esperti chiedono calma sulla liberazione delle restrizioni, ma anche lo stesso ministro Speranza ha ribadito più volte lo stesso concetto di cautela.
Si dovrà attendere il prossimo giovedì quando al consiglio dei ministri, il ministro della Salute Roberto Speranza parlerà sulla necessità di proseguire con cautela verso la “liberazione” dall’obbligo della mascherina anti-Covid per gli italiani.
Questo alla luce dei contagi che non sembrano calare da un paio di settimane. Si allungherà così l’obbligo della mascherina in alcuni luoghi al chiuso fino a fine maggio. Scaduto anche l’ultimo termine (30 maggio), molto probabilmente saranno divulgate le nuove regole che accompagneranno gli italiani verso l’addio definitivo delle mascherine.
La certezza dell’obbligo della mascherina si avrà ancora per un altro mese su tutti i mezzi di trasporto, sia locali che nazionali: dalla metropolitana ai bus, dai treni regionali, locali a quelli ad alta velocità.
Stessa cosa sugli aerei e nelle scuole dove gli studenti dai 6 anni in su dovranno continuare a indossarle fino alla chiusura dell’anno accademico.
Ed è quasi certo anche l’obbligo delle mascherine nei cinema, palazzetti dello sport, nei teatri e in tutti gli spettacoli al chiuso dove si sta seduti vicini. In ultimo, le palestre e le discoteche avranno ancora l’obbligatorietà della mascherina.
Mentre, per ciò che riguarda i posti di lavoro, qui, il discorso è molto aperto seppur v’è l’idea di prorogare l’uso della mascherina (bene anche solo quella chirurgica) in tutte le aziende e gli uffici, sia pubblici che privati.
Tra le alternative l’obbligo fino al 30 maggio per i dipendenti pubblici di indossarla sul luogo di lavoro solo in caso di assembramento. Ma c’è anche l’idea di lasciare libertà decisiva al datore di lavoro che sceglierà se far indossare o meno la mascherina ai propri dipendenti.
Immagina di aver finalmente sistemato tutto, di aver raggiunto la sicurezza finanziaria per te e…
Ti sei mai chiesto come le tue scelte alimentari possano influenzare il pianeta? Ogni volta…
RC Auto, il trucco per avere una polizza a prezzi stracciati: d'ora in poi non…
Quando arriva il freddo in Italia? In attesa che arrivi (per rimanere) prepariamoci mentalmente e…
WhatsApp è l'app di messaggistica di gran lunga più usata al mondo ma alcune funzioni…
Tutti pazzi per gli oggetti Ikea, ma questo che costa soltanto un euro è il…