Se ne parla da molto tempo, ma ora è l’Istat a lanciare l’allarme. Le famiglie italiane sono sempre più piccole, una su tre è formata addirittura da una persona.
Se da una parte le famiglie in Italia aumentano, dall’altro risultano sempre più piccole. Per dare alcune cifre, al 31 dicembre 2019, il 99,4% della popolazione residente in Italia (59.641.488 individui) vive in famiglia, mentre sono 382.067 sono le persone che abitano in istituti assistenziali, ospizi, istituti di cura e altre residenze per anziani.
LEGGI ANCHE>> Violenze Capodanno Milano, un altro ragazzo arrestato
Numeri che certamente fanno riflettere e che arrivano dall’Istat. Rispetto all’ultimo censimento del 2011 le famiglie sono aumentate di 1.239.356 unità (+5%), passando da 24.611.766 a 25.851.122. Ma il problema è che il numero medio dei componenti è sceso dal 3,35 del 1971 al 2,29 attuale.
I punti focali da tenere presenti nel profondo cambiamento sociale che stiamo vivendo in questi decenni, sono il calo delle nascite e il progressivo invecchiamento della popolazione. A crescere sono soprattutto le famiglie formate da una persona pari a 9.073.852 nel 2019, il 35,1% del totale contro il 12,9% del 1971. Per semplificare il 15% delle persone vive da sola.
Questi dati si riferiscono quindi ad una diminuzione delle famiglie numerose. Nel 1971 le famiglie formate da cinque componenti o più, erano 3.437.440 e rappresentavano il 21,5% del totale delle famiglie. Nel 2019 se ne contano solo 1.318.804 e costituiscono poco più del 5% delle famiglie censite. Anche nel 2019 la percentuale più elevata di queste famiglie si trova nelle regioni dell’Italia meridionale (6,9%) e insulare (5,5%) a cui si contrappongono incidenze inferiori (5,1%) nelle parte Nord-occidentale (4,1%), Nord-orientale (4,9%) e del Centro (4,6%).
LEGGI ANCHE>> Conflitto Ucraina, Russia pubblica blacklist “Paesi ostili”: c’è anche l’Italia
Le famiglie sono più piccole anche nei comuni del Mezzogiorno: nei 26 comuni con più di 150mila abitanti, il numero di famiglie è passato da 5.073.253 del Censimento 2011 a 5.491.564 del Censimento 2019 (21,2%). In questa tipologia di comuni, le famiglie sono cresciute dell’8,2% (+5% a livello nazionale) mentre il numero medio di componenti è sceso dal 2,22 del 2011 al 2,11 attuale.
Immagina di aver finalmente sistemato tutto, di aver raggiunto la sicurezza finanziaria per te e…
Ti sei mai chiesto come le tue scelte alimentari possano influenzare il pianeta? Ogni volta…
RC Auto, il trucco per avere una polizza a prezzi stracciati: d'ora in poi non…
Quando arriva il freddo in Italia? In attesa che arrivi (per rimanere) prepariamoci mentalmente e…
WhatsApp è l'app di messaggistica di gran lunga più usata al mondo ma alcune funzioni…
Tutti pazzi per gli oggetti Ikea, ma questo che costa soltanto un euro è il…