Assegno+unico+per+i+figli%2C+da+50+a+180+euro%3A+come+si+fa+a+richiederlo
freeit
/2021/11/06/assegno-unico-per-figli-da-50-a-180-euro-come-si-fa-richiederlo/amp/
News

Assegno unico per i figli, da 50 a 180 euro: come si fa a richiederlo

Published by
Stefano Serrani

Dal 1 gennaio si potrà presentare domanda per accedere all’assegno unico per i figli. L’importo sarà calcolato in base all’Isee e per dovrebbe aggirarsi intorno ai 180 euro per i redditi più bassi. Maggiorazioni previste nel caso in cui entrambi i genitori e lavorino e i figlio sia disabile.

Assegno unico per i figli, da 50 a 180 euro: come si fa a richiederlo

Tra i 50 e 180 euro. E’ il valore dell’assegno unico per i figli 2022 il cui importo sarà calcolato in base all’Isee e al reddito. Con questo strumento lo Stato intende, in un periodo di crisi come quello attuale, sostenere le famiglie con bambini e favorire la natalità in Italia, dove da dodici anni si registra un persistente calo delle nascite. Il decreto attuativo della misura dovrebbe arrivare sul tavolo del Consiglio dei Ministri la prossima settimana e dal 1 gennaio sarà possibile presentare le domande per ottenere l’aiuto.

Le richieste potranno essere presentate fino alla fine di febbraio 2022. L’erogazione dell’assegno unico per i figli scatterà a marzo: questo slittamento di due mesi si spiega con la scelta di consentire alle famiglie di presentare l’Isee aggiornato all’anno precedente, che rimarrà la base su cui verranno calcolati i singoli importi.

Assegno unico per i figli, come si calcolano gli importi

Assegno unico per i figli, come si calcolano gli importi

Dovrebbe essere circa la metà della famiglie italiane ad avere diritto all’erogazione dell’importo massimo: quelle che, secondo i dati Istat, hanno un Isee fino a 15mila euro.

LEGGI ANCHE >> Coldiretti, “Addio a latte e formaggi made in Italy”: mossa pericolosa per l’Italia

L’importo dell’assegno andrà, dunque, dai 50 euro per i redditi più alti fino ai 180 euro per i redditi più bassi. Per sostenere il lavoro femminile sono previste maggiorazioni nel caso in cui entrambi i genitori lavorino.

LEGGI ANCHE >> Lavoro, Landini alla UE: “Cambiamo modello di sviluppo”

Sarà corrisposta la somma minima anche in caso di mancata presentazione dell’Isee: in questo caso l’assenza di certificazione che attesti il diritto alla percezione di un importo maggiore produce automaticamente l’erogazione al minimo. Sono previste, inoltre, maggiorazioni nei casi in cui il figlio sia disabile.

Recent Posts

Riduzione della pensione di reversibilità: il motivo che trascuriamo tutti e rende impossibile rimediare

Immagina di aver finalmente sistemato tutto, di aver raggiunto la sicurezza finanziaria per te e…

5 mesi ago

Mangiare Bene e Salvaguardare l’Ambiente oggi è possibile? Ecco come fare!

Ti sei mai chiesto come le tue scelte alimentari possano influenzare il pianeta? Ogni volta…

5 mesi ago

RC Auto a prezzi stracciati, esiste un trucco per pagare davvero poco

RC Auto, il trucco per avere una polizza a prezzi stracciati: d'ora in poi non…

6 mesi ago

Nessun dubbio, ecco quale sarà il capo di abbigliamento più usato durante l’autunno

Quando arriva il freddo in Italia? In attesa che arrivi (per rimanere) prepariamoci mentalmente e…

6 mesi ago

WhatsApp, spunta una funzione segreta: quasi nessuno la conosce!

WhatsApp è l'app di messaggistica di gran lunga più usata al mondo ma alcune funzioni…

6 mesi ago

Costa solo 1 euro ed è l’oggetto dei desideri dei clienti Ikea, acquistalo subito

Tutti pazzi per gli oggetti Ikea, ma questo che costa soltanto un euro è il…

6 mesi ago